Quando avremo infine vuotato del suo lardo l’ultimo borghese in piedi
Quando avremo lacerato come un sacco l’ultimo utero
Dove poté crescere l’odioso germe dei Superbi
Allora riporremo il pugnale nella guaina.
Di seguito pubblico uno scritto condivisibile e che evidenzia ancora una volta, se ce ne fosse ancora bisogno, ciò che accade nella notoria valle sopra Torino. Buona lettura.
Udine, 21 dicembre 2015
Per ognuno di questi mitici No T.A.V. si segnala giusto qualche punto, qualche impresa qua e là, nella trepidante attesa che arrivi sulla slitta Babbo Machiavelli, o San Niccolò (Machiavelli), sulla slitta dal Polo Val Susa… insieme alla Befana.
Una raccolta postuma di Bruno Filippi, edita dai suoi compagni all’indomani della sua tragica morte. Buona lettura.
Di seguito il PDF del testo di Max Stirner: “Il falso principio della nostra educazione”. Buona lettura.
MAX STIRNER – iL FALSO PRINCIPIO DELLA NOSTRA EDUCAZIONE
Da Finimondo:
Questa notte un boato ha disturbato il sonno degli abitanti del quartiere Borgo Trento, a Brescia. Un ordigno artigianale è saltato davanti alla Polgai, sede della Scuola di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa. Pochi i danni ma — come si usa dire sotto Natale — è il pensiero che conta. Gli esperti della Scientifica e gli artificieri sono al lavoro. Dicono che qualcuno ha “caricato” una pentola a pressione. Una volta tanto, ci crediamo sulla parola!
Qualche mese fa usciva sulla rivista anarchica multilingue Avalanche (numero 4) il mio testo, scritto assieme a V sul noto movimento del trenocrociato, intitolato: “La leggenda della valle che non c’è”, documento che a quanto pare non piacque a molti e spinse qualche indomito famiglio a recarsi nei pressi di casa mia al fine di vergare su un muro una scritta “lusinghiera” nei miei confronti.
Da poco gli editori di “Des Ruines”, rivista anarchica francese, hanno ripubblicato lo scritto ampliato con una postilla proprio sui fatti appena citati all’interno di un dossier sulla Valle di Susa inserito nell’ultimo numero della loro creatura. Colgo quindi di ripubblicare “la leggenda”, corredata dalla postilla in italiano…
Gli Angeli della sera
sono agonizzanti…
Le foglie verdi sono teschi di morte,
freddi, sghignazzanti…
il fiume (il bel fiume terso)
è ora un serpente nero
paurosamente disteso
fra i massi della scogliera.
Tomba lugubre e muta.
Tomba lugubre e nera.
Renzo Novatore, Ballata crepuscolare
C’è olezzo, olezzo come di decomposizione, il cadavere se ne sta li, riverso a fauci strette e gli artigli serrati, le membra rigide; il suo bel piumaggio, un tempo d’un bel nero fulvo e lucente è ora opaco ed impolverato..
Il suo sguardo, un tempo fieramente rivolto in faccia al nemico, penetrante, scrutante l’orizzonte dell’utopia, ormai senza più un afflato vitale è ora come rivolto a terra, con un’espressione di stupore misto a disillusione come quello di colui che, tradito da un caro affetto e colpito a morte, non abbia fatto in tempo a maturare tristezza.
Oh! Povera Anarchia! Proprio così dovevamo reincontrarci! Ma chi! E come!
E’ così semplice la risposta!